In tempi buoni, la guida della Chiesa visita le comunità di tutti i continenti. Questo non è stato possibile nel 2021 a causa della pandemia legata al coronavirus. La maggior parte dei servizi divini si sono svolti quindi in Europa. Ecco una cronologia.
Gennaio a Winterthur (Svizzera)
Il motto dell’anno 2021 è “Cristo, il nostro futuro”. Il sommoapostolo Jean-Luc Schneider ha spiegato il suo motto annuale, nel suo discorso di Capodanno e durante il servizio divino del 3 gennaio 2021. La parola biblica alla base del servizio divino si trova in Ebrei 12, parte dei versetti 1-2: “Corriamo con perseveranza la gara che ci è proposta, fissando lo sguardo su Gesù, colui che crea la fede e la rende perfetta.” Il motto dell’anno in grandi linee:
Febbraio a Strasburgo (Francia)
“Che vuoi che io ti faccia? Egli disse: “Signore, che io recuperi la vista.” (Luca 18, 41). Il 14 febbraio 2021, il sommoapostolo Jean-Luc Schneider non ha predicato su un miracolo medico. Quando qui si parla di “vedere”, si parla degli “occhi della fede”.
Marzo a Lugano (Svizzera)
Il 21 marzo 2021, il sommoapostolo Jean-Luc Schneider ha predicato sul contrasto tra la disubbidienza di Adamo e l’ubbidienza di Gesù. In Romani 5, 19 è scritto: “Infatti, come per la disubbidienza di un solo uomo i molti sono stati resi peccatori, così anche per l’ubbidienza di uno solo i molti saranno costituiti giusti.”
Aprile a Wettingen (Svizzera)
I suoi nemici lo hanno visto morire, i suoi discepoli hanno visto il Resuscitato. È così che il sommoapostolo Jean-Luc Schneider ha iniziato il servizio divino che ha celebrato il 4 aprile 2021. Al centro stava la parola biblica in Colossesi 3, 1-2: “Se dunque siete stati risuscitati con Cristo, cercate le cose di lassù, dove Cristo è seduto alla destra di Dio. Aspirate alle cose di lassù, non a quelle che sono sulla terra.”
Maggio a Zurigo (Svizzera)
“Infatti tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio sono figli di Dio”. Questa è stata la parola biblica in Romani 8, 14 del servizio divino di Pentecoste, il 23 maggio 2021. All’evento della Pentecoste, lo Spirito Santo ha mostrato il suo operare in modo impressionante:
Giugno a Gaggenau (Germania)
La parola della predica domenicale del 20 giugno 2021 si trova in Salmi 91, 14-15: “Poiché egli ha posto in me il suo affetto, io lo salverò; lo proteggerò, perché conosce il mio nome. Egli m’invocherà, e io gli risponderò; sarò con lui nei momenti difficili; lo libererò e lo glorificherò.”
Luglio a Bensheim (Germania)
Visita a sorpresa il 25 luglio 2021: la comunità era felice. Il passaggio biblico sembrava complicato: “Ascoltatemi, o casa di Giacobbe, voi tutti, residuo della casa d’Israele, voi di cui mi sono caricato dal giorno che nasceste, che siete stati portati fin dal seno materno! Fino alla vostra vecchiaia io sono, fino alla vostra canizie io vi porterò; io vi ho fatti e io vi sosterrò; sì, vi porterò e vi salverò.” (Isaia 46, 3-4).
Agosto a Nairobi (Kenya)
Sembra paradossale: solo coloro che sono perfetti entreranno nel regno dei cieli. Dall’altro lato, nessun essere umano può essere perfetto. Durante il servizio divino che ha celebrato il 17 agosto 2021, il sommoapostolo ha spiegato come Gesù risolve la questione. In Marco 10, 26-27, si legge: “Ed essi, sempre più stupiti, dicevano tra di loro: ‘Chi dunque può essere salvato?’ Gesù fissò lo sguardo su di loro e disse: ‘Agli uomini è impossibile, ma non a Dio; perché ogni cosa è possibile a Dio.’”
Settembre a Kápolnásnyék (Ungheria)
L’importante non è sapere quando verrà il Signore, ma essere pronti al suo ritorno. La predica del 19 settembre 2021 si è basata sulla parola biblica in Matteo 24, 40-41: “Allora due saranno nel campo: l’uno sarà preso e l’altro lasciato; due donne macineranno al mulino: l’una sarà presa e l’altra lasciata.”
Ottobre a Parigi (Francia)
Il 17 ottobre 2021, il sommoapostolo ha predicato sulla base della parola biblica in Luca 4, 21-22: “Egli prese a dire loro: ‘Oggi si è adempiuta questa Scrittura, che voi averte udito’. Tutti gli rendevano testimonianza e si meravigliavano delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca, e dicevano: ‘Non è costui il figlio di Giuseppe?’”
Novembre a Buenos Aires (Argentina)
Finalmente poter di nuovo viaggiare in Argentina! Il sommoapostolo Jean-Luc Schneider aveva tentato a più riprese di visitare le comunità in questo paese del Sudamerica. Ogni tentativo è fallito a causa del coronavirus. La domenica 7 novembre 2021, però, è stato finalmente possibile celebrare un servizio divino. A Buenos Aires, la predica si è basata sulla seguente parola biblica: “Alzo gli occhi verso i monti… Da dove mi verrà l’aiuto? Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra.” (Salmi 121, 1-2).
Dicembre a Freudenstadt (Germania)
L’attesa del ritorno del Signore deve determinare la nostra vita. Questo è stato il messaggio del sommoapostolo Jean-Luc Schneider la domenica 12 dicembre 2021. La sua predica a Freudenstadt conteneva indicazioni degne di riflessioni per un tempo di attesa attivo. La parola biblica stessa attira già l’attenzione: “Non dormiamo dunque come gli altri, ma vegliamo e siamo sobri; […] Perciò, consolatevi a vicenda ed edificatevi gli uni gli altri, come d’altronde già fate.” (I Tessalonicesi 5, 6 e 11)
Autore: Peter Johanning
Data: 27.12.2021
Categorie:
Fede