Ricerca
comunità e distretti

I sacramenti (45): Un Battesimo, due sacramenti

La rigenerazione di acqua e di Spirito: ciò che è iniziato solo come un rito si è sviluppato per formare due sacramenti indipendenti. L’elemento scatenante è stato il successo travolgente del cristianesimo.

 
/api/media/526197/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=b374433941005cfc795cd3fe9c0e6cd8%3A1743287235%3A9671409&width=1500
 

IV secolo d.C.: i battisteri, queste fonti battesimali poste di fronte alle grandi chiese episcopali, sono in piena attività. Ci fu una grande espansione quando l’imperatore Costantino stesso si convertì al cristianesimo, aprendo così la via alla religione di stato.

La tendenza al Battesimo dei bambini, che prevalse ovunque fino al VI secolo, portò ad un’ulteriore corsa. Qui, fu il padre della Chiesa Agostino a porre le basi teologiche con la sua dottrina sul peccato originale.

Questi sviluppi hanno modificato il Battesimo in rito in due parti: il Battesimo con acqua – di solito dispensato da un sacerdote – era immediatamente seguito dalle imposizioni delle mani e dall’unzione da parte di un vescovo – come cresima (in latino: “confirmatio”).

Non sempre il sacerdote può aiutare

I sacerdoti erano disponibili in numero sufficiente. Ma, ad un certo punto, i pastori non potevano più far fronte al crescente afflusso. Le Chiese ad est e ad ovest dell’impero romano risolsero questo problema in modi molto differenti.

All’interno della Chiesa orientale, l’unzione beneficiava già da molto tempo di uno status più elevato rispetto all’imposizione delle mani. Per questo motivo bastava al clero di questa regione che l’olio dell’unzione fosse consacrato da un vescovo. Quest’ultimo non aveva più bisogno di essere personalmente presente al momento del Battesimo. Le Chiese ortodosse praticano la stessa cosa fino ad oggi.

Nell’occidente romano, le cose erano un po’ diverse. La cosa più importante per loro – secondo i modelli biblici – era l’imposizione delle mani da parte del ministero, che doveva così assicurare il legame dottrinale con gli apostoli biblici. Il vescovo non poteva dunque delegare l’esecuzione dell’atto ai sacerdoti.

Questione di tempo

Man mano che le comunità si moltiplicavano, il gregge non andava più verso il pastore ma, al contrario, il pastore verso il gregge: il vescovo si recava a cavallo nelle parrocchie sempre più numerose della sua diocesi. E questo poteva durare giorni, settimane, vedi anni, prima che ritornasse nello stesso luogo.

È così che il Battesimo con acqua e l’imposizione delle mani/unzione diventarono sempre più lontani nel tempo. Il rito della “confermazione” è così diventato il sacramento indipendente della “confermazione”. Nel Medioevo, gli scolastici crearono il quadro teologico necessario per questo scopo. Questa comprensione fu consolidata quando i riformatori scossero l’edificio dottrinale.

L’età dei confermandi ha oscillato notevolmente nel corso dei secoli: tra i quattro e i sedici anni, ma spesso intorno ai sette anni. Oggi, si ritiene che “l’età della ragione” sia quella della capacità decisionale. Il momento preciso è lasciato alla discrezione delle conferenze episcopali nazionali.

Concessione dello Spirito e filiazione divina

“La cresima perfeziona la grazia battesimale”, è scritto nel Catechismo della Chiesa cattolica. “È il sacramento che dà lo Spirito Santo.” Si suppone che “ci (noi credenti) ancori più profondamente nella filiazione divina”, “che renda più solido il nostro legame con la Chiesa” e che ci aiuti a “testimoniare la fede cristiana tramite la parola accompagnata dalle opere”.

A titolo di confronto, il Catechismo della Chiesa Neo-Apostolica dice questo: “Nel Santo Suggello l’uomo è pervaso in modo permanente dallo Spirito Santo.” (CCN-DR 530) “Con il Santo Suggello si porta a compimento ciò che Dio ha iniziato nel Battesimo con acqua.” (CCN-DR 529) E: “Ora l’uomo è un figlio di Dio, chiamato a essere primizia: perciò la rinascita ha un effetto per il presente, nella figliolanza di Dio, e un effetto per il futuro, nella vocazione a essere primizia. (…) Se la persona suggellata concede allo Spirito Santo spazio per svilupparsi, ne scaturiscono virtù divine che sono chiamate simbolicamente il frutto dello Spirito Santo.”

I riformatori protestanti avevano qualche difficoltà con la cresima cattolica. Malgrado ciò, sviluppano qualcosa di simile: la cresima protestante. Solo più tardi il contenuto di questo atto cambia. Sarà il tema del prossimo articolo di questa serie.

 

Fotografie: oatawa -stock.adobe.com
Autore: Andreas Rother
Data: 08.11.2021
Categorie: Fede