Ricerca
comunità e distretti

“INSIEME IN CRISTO”

19.09.2022

I giovani di Italia e Ticino partecipano alle giornate della gioventù 2022 in Svizzera
 
/api/media/528470/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=cf2e22c63a07068675a6f64cdb3617ed%3A1717628905%3A9115971&width=1500
/api/media/528471/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=6b1f0021777753e4dd6000d6977cb672%3A1717628905%3A1133040&width=1500
/api/media/528472/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=400bd39e316d361b05f13166dce046e9%3A1717628905%3A4284403&width=1500
/api/media/528473/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=604d46db2c1449c708334604e0a0b5f7%3A1717628905%3A2732208&width=1500
/api/media/528474/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=f1e261512d63e66883ddb4f3299da6b6%3A1717628905%3A8555658&width=1500
/api/media/528475/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=ff93801c949a898b91301a780f3c5470%3A1717628905%3A9807172&width=1500
/api/media/528476/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=d40de62ecb5ffc5e495dc7f83fb86daf%3A1717628905%3A3941411&width=1500
/api/media/528477/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=f18776d5d85164a36b3cd2397c044044%3A1717628905%3A3487578&width=1500
/api/media/528478/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=55daa031bcbe5073c9407a81c44dc945%3A1717628905%3A4360814&width=1500
/api/media/528479/process?crop=fixwidth&filetype=jpg&height=1500&token=6ee6448368d6f4054fff1cbf6dac40cf%3A1717628905%3A1046392&width=1500
 

Le giornate della gioventù 2022 in Svizzera erano state annunciate da tempo, e finalmente dal 9 all’11 settembre a Vaumarcus, sul lago di Neuchâtel, i giovani di Italia e Ticino hanno potuto vivere questo incontro speciale. È stato il primo incontro di questo tipo dopo lo stop dovuto alla pandemia, anche per questo la voglia di stare insieme era tanta e la gioia nella comunione è stata grande.

I giovani sono stati accolti al campo di Vaumarcus dai propri coetanei dei distretti di Berna-nord, del lago di Zurigo e dell’Oberland zurighese. Le giornate sono iniziate il venerdì sera con un caloroso benvenuto e con un falò che, seppur con qualche difficoltà inziale dovuta alla pioggia, ha bruciato e sciolto il ghiaccio tra i partecipanti. Il sabato mattina i giovani hanno potuto scegliere tra diverse attività organizzate: c’è chi ha partecipato a una caccia al tesoro attraverso la città di Neuchâtel, chi ha intrapreso un’escursione alle gole dell’Areuse, chi ha preso parte ai tornei sportivi e chi si è semplicemente rilassato al campo. Ognuna di queste attività ha rappresentato una possibilità di conoscersi o di conoscersi meglio, tra distretti, lingue e Stati diversi, ma con un’unica grande fede in comune.

Nel pomeriggio la gioventù ha accolto il sommoapostolo, gli apostoli di distretto e gli apostoli che lo accompagnavano. Questi erano gli apostoli di distretto Kriel dal Sudafrica, Krause dalla Germania del nord e dell’est, Zbinden dalla Svizzera e gli apostoli Sargant e Schnaufer dalla Germania del sud. Suddivisi in gruppi, i giovani hanno discusso tre domande che li riguardano da vicino: “Come vivo la fede?”, “Cosa mi aspetto dalla Chiesa e da chi mi precede?”, “Un anno nella gioventù: quali attività vorrei?”.

Il sommoapostolo e gli apostoli hanno visitato i vari gruppi, hanno ascoltato i pensieri dei giovani, sono talvolta intervenuti e alla fine si sono portati via nuove idee e nuovi impulsi a proposito di come le nuove generazioni vivono la fede e sulle loro aspettative. La visita del sommoapostolo è stata uno dei momenti più emozionanti di queste giornate, anche se lui ha tenuto a precisare che è una persona con i propri punti di forza e le proprie debolezze proprio come tutti noi.

Un altro momento molto apprezzato è stato il programma serale del sabato, dopo un’introduzione musicale durante la quale i giovani presenti hanno cantato diversi inni conosciuti ai più, come Awesome God, è iniziato lo spettacolo. I distretti della Svizzera germanofona hanno portato in scena varie sfide, alcune più impegnative, altre più divertenti. I distretti di Italia e Ticino hanno presentato un gioco di gruppo, esilarante nel mentre e metaforico nella spiegazione che è seguita: ognuno di noi è una parte importante della grande comunità di Gesù e vogliamo andare verso la meta “Insieme in Cristo”.

La serata è proseguita con la musica e con l’ultimo falò, che ha bruciato più intensamente che mai, proprio come i cuori dei giovani durante queste giornate.

La domenica i partecipanti hanno potuto vivere il punto centrale di quest’esperienza insieme alla gioventù degli altri distretti di Svizzera e Austria, il servizio divino del sommoapostolo al forum di Friborgo. Durante il servizio divino il sommoapostolo e gli apostoli hanno parlato direttamente ai giovani di temi a loro cari e hanno insistito sulla cosa più importante: Dio ti ama.

Dopo il pranzo in comune i partecipanti si sono rimessi in viaggio verso casa, ma non prima di aver improvvisato un meraviglioso coro tra distretti per salutare quelli che, dopo i giorni nel camp, oltre a essere fratelli e sorelle di fede, sono diventati veri e propri amici, “Insieme in Cristo.”