L'evento di Pasqua d'allora tocca sempre il cuore del fedele e lascia presupporre cosa ha suscitato nel cuore delle donne l'incontro con il maestro Gesù risorto e, più tardi, l'incontro con i discepoli. Ciò entusiasma anche oggi, ci stupisce e ci lascia guardare con gioia verso il futuro promesso. Vi faccio pervenire il link sull'operare dello Spirito Santo tramite il sommoapostolo: https://www.nak.ch/nc/it/news/cna-svizzera/?berID=9379 risp. https://nac.today/de/158033/826435
Venerdì Santo abbiamo potuto nuovamente vivere il servizio divino a casa sullo schermo. Il vescovo Wihler e il conducente della comunità di Ostermundigen ci hanno serviti per la lingua tedesca. Sono diventato beato e ho preso molto nel mio cuore. Anche qui potete leggerne il resoconto (non tradotto): https://www.nak.ch/nc/news/nak-schweiz/?start=&berID=9376
Questo era solo una parte del Venerdì Santo. Già dall'inizio della settimana era mio desiderio di servire i fratelli e le sorelle di lingua italiana. Per fare ciò si sono resi necessari alcuni chiarimenti tecnici, i quali si sono avverati positivi. Oltre ai molti viaggi virtuali, mi sono recato il venerdì sera verso Affoltern ZH. In Italia e in Ticino, il Venerdì Santo è un giorno feriale, pertanto il servizio divino era previsto come sempre alle ore 20:15. Il collegamento spirituale via Internet con i fratelli e le sorelle collegate era intenso e mi ha molto commosso. Anche qui un accenno al resoconto del servizio divino: https://www.cnaitalia.org/nc/news/cna-italia/?berID=9377
La prima parte della settimana è subito detta: il lavoro Homeoffice e l'attività nell'amministrazione confermano che, nonostante la pandemia, niente resta fermo.
Riccamente rafforzati attraverso l'operare di Dio con il suo Spirito, si prosegue verso il futuro con certezza e fiducia in Dio.