La risposta della Chiesa Neo-Apostolica alla domanda: Come accede il cristiano allo Spirito Santo? Tramite il Santo Suggello. Ecco in dettaglio l’attuale conoscimento dei sacramenti e i suoi punti di ancoraggio nella Bibbia e nella storia della Chiesa.
I sacramenti neo-apostolici hanno il loro fondamento nella vita e nell’operato di Gesù Cristo. Questo non è solo valido per il Battesimo d’acqua e la Santa Cena, ma anche per il Santo Suggello.
Il Battesimo d’acqua e di Spirito
In effetti, sia il passaggio in Giovanni 1, 29-34 che quello in Matteo 3, 16 riportano che dopo il suo Battesimo, lo Spirito di Dio scese su Gesù. Se il Santo Suggello trova lì il suo modello è anche grazie al passaggio in Atti 10, 37-38, che fa riferimento al “modo in cui Dio ha unto di Spirito Santo Gesù di Nazareth.”
Il “Catechismo” della Chiesa Neo-Apostolica giustifica l’articolazione della rinascita di acqua e di Spirito in due sacramenti dicendo, a proposito dell’evento al Giordano: “due atti da distinguere chiaramente” (CCN-DR 524). I diversi racconti degli Atti degli apostoli mostrano anche: il dono dello Spirito Santo è stato dispensato dopo il ricevimento del Battesimo di acqua.
Gli elementi costituenti del sacramento
Secondo il piano di costruzione comune a tutti i sacramenti, le quattro pietre angolari che sono la fede, il dispensatore, il segno e la realtà si definiscono come segue per il Santo Suggello:
In questo senso, la ”figliolanza divina” è, secondo il “Catechismo”, “la condizione davanti a Dio che è contraddistinta dalla ricezione di tutti i sacramenti, dalla fede e dall’orientamento della vita sul ritorno di Cristo. “(CCN-DR 530). Con il termine “primizie” si definiscono le persone che Gesù Cristo prende con sé al suo ritorno. Sono l’equivalente della “comunità sposa”. (CCN-DR 428)
Tuttavia, l’uomo è già integrato nel corpo, cioè nella Chiesa di Cristo tramite il Battesimo di acqua. Perché il Battesimo compiuto in forma trinitaria unisce i cristiani. (CCN-DR 490).
Cresima, Confermazione, Santo Suggello
Il cammino verso la maturità cristiana passa attraverso diverse fasi; le Chiese cattoliche e ortodosse, che per numero di membri rappresentano il 70% della totalità dei cristiani nel mondo, conoscono questo percorso:
Il termine “Santo Suggello” per descrivere il sacramento della trasmissione dello Spirito è stato preso dalla Chiesa apostolica-cattolica. La comprensione dell’imposizione delle mani apostolica come conferma del Battesimo si è, tuttavia, evoluta molto presto nella direzione attuale all’interno della Chiesa Neo-Apostolica.
Fotografie: adragan - stock.adobe.com
Autore: Andreas Rother
Data: 15.02.2022
Categorie:
Fede