Fede, insegnamento, predica: tutto si basa sulla Bibbia. Ecco perché è importante che i ministri e la comunità la conoscano. Ma non si possono leggere le Sacre Scritture come si leggono altri libri; ecco alcune istruzioni tratte da un servizio divino celebrato dal sommoapostolo.
Consolazione, forza, benedizione: Alcune persone vogliono vedere i miracoli. Tuttavia, “Il nostro Dio non opera in questo modo”, ma piuttosto: “Dio vuole parlare agli uomini. E vuole che gli uomini lo ascoltino. Ed è per questo motivo che la predica è così importante nella nostra Chiesa.” Questo ha detto il sommoapostolo Jean-Luc Schneider il 22 settembre 2022 a Banjul (Gambia).
“Ogni parola pronunciata all’altare non sempre è la parola di Dio.” La predica è imperfetta perché chi predica è un uomo. Però, “Lo Spirito Santo può fortificare malgrado queste imperfezioni.”
“Bisogna avere una buona conoscenza della Bibbia.” Perché “La Bibbia è il fondamento della nostra fede. I ministri dovrebbero quindi conoscere la Bibbia. Altrimenti, è difficile capire il senso della predica.” Inoltre, “Leggere la Bibbia porta conforto e saggezza da Dio.”
Un libro diverso dagli altri
“Non si può leggere la Bibbia come si leggerebbe un altro libro.” Perché “ciò che è stato scritto con l’ispirazione dello Spirito Santo deve anche essere letto con l’ispirazione dello Spirito Santo. Altrimenti, non lo si capisce bene.”
“Ed è esattamente questo il problema”, ha detto il sommoapostolo riferendosi alla parola biblica di questo servizio divino: “Voi investigate le Scritture perché pensate di avere per mezzo di esse vita eterna, ed esse sono quelle che rendono testimonianza di me.” (Giovanni 5, 39).
Una raccolta di regole e di leggi da rispettare; è così che gli scribi consideravano le Sacre Scritture. Però, “Gesù disse: Questa non è la vera comprensione delle Scritture”, ma piuttosto: “Colui che è ispirato dallo Spirito Santo sa che tutta la Scrittura testimonia di Gesù Cristo.”
Tra cielo e terra
“Era ai tempi di Gesù. Che dire di noi nel nostro tempo?”, ha chiesto il sommoapostolo mettendo in guardia da un’errata comprensione delle Sacre Scritture:
In questo contesto, la guida della Chiesa si riferisce ad un proverbio: “La Bibbia non ci spiega la terra ed il cielo, ci dice come vivere sulla terra per entrare nel cielo.”
Capire bene le contraddizioni
“Prendere decisioni basandosi su passaggi biblici isolati non ha senso.” Su molti punti, si può trovare tutto ed il suo contrario nella Bibbia. Qualche contraddizione è stata evidenziata durante la predica:
“Ecco i limiti della comprensione umana, abbiamo qui un grosso problema.” Però: “Dio dice: “Servitevi dello Spirito Santo per capire le cose. E per aiutarvi, ho inviato gli apostoli.” Hanno la missione e l’autorità di interpretare la Bibbia.
Chiarire correttamente i messaggi
“Se leggiamo l’Antico Testamento alla luce dello Spirito Santo, cosa impariamo?”, ha chiesto la guida della Chiesa, aggiungendo: Dio ama incondizionatamente. Dio è fedele, mantiene tutte le sue promesse; si aspetta che crediamo in lui e che abbiamo fiducia in lui; ci chiede di amare Dio e il nostro prossimo; la nostra elezione è basata sulla grazia e non sui nostri pregi. È una vocazione a servire.
E i messaggi tratti dal Nuovo Testamento: Gesù Cristo è il Figlio di Dio, che è venuto sulla terra. La salvezza consiste nella comunione eterna con Cristo ed i suoi. Tutti gli uomini possono essere salvati, se credono in Gesù Cristo. Chi vuole prepararsi al ritorno del Signore deve essere rigenerato di acqua e di Spirito, ricevere la Santa Cena e seguire l’insegnamento dell’apostolato.
La conclusione del sommoapostolo: “La Bibbia è veramente una meravigliosa fonte di forza, di conforto e di saggezza. Dobbiamo conoscerla. Dobbiamo leggerla. Ma dobbiamo lasciarci ispirare dallo Spirito Santo. L’apostolato è stato mandato da Gesù per aiutarci a capire bene la Bibbia. E se agiamo così, troveremo nella Bibbia tutto ciò di cui abbiamo bisogno per ottenere la salvezza.”
Fotografie: NAC
Autore: Andreas Rother
Data: 29.09.2022
Categorie:
Fede