Tematicamente ne fanno parte i settori della formazione e del perfezionamento di ministri e persone con funzioni di responsabilità, dell’insegnamento ecclesiale, del lavoro con i bambini e i giovani, della comunicazione, della musica e dello sviluppo delle comunità.
Tutti i ministri della Chiesa devono disporre delle conoscenze necessarie per lo svolgimento del loro esercizio ministeriale. Pertanto ricevono un’adeguata formazione nelle diverse tematiche della prassi pastorale, come, per esempio, nell’ambito della predica, della somministrazione dei sacramenti, delle elargizioni di benedizione o della cura pastorale individuale. Per la formazione e il perfezionamento degli insegnanti ecclesiastici si svolgono dei seminari.
Inoltre si offrono un supporto e una formazione nei compiti di tipo organizzativo.
Esistono dei gruppi di lavoro e di progetto nonché responsabili a livello distrettuale e di comunità che si occupano di concretizzare le attività e le cure proposte ai bambini e giovani. Quest’offerta comprende documentazioni concrete relative alle ore con la gioventù, giornate con i giovani, colonie e altre attività nel tempo libero come pure moduli di perfezionamento per responsabili della gioventù o per l’organizzazione di giornate da dedicare ai giovani. In questo ambito rientrano anche i concetti concernenti la cura pastorale dei bambini e dei giovani.
Il centro operativo della comunicazione coordina, in collaborazione con il gruppo di lavoro comunicazione, la comunicazione interna ed esterna sulla base di una rete formata da incaricati volontari nei rispettivi distretti e comunità.
La comunicazione esterna costituisce la piattaforma per il lavoro di relazioni pubbliche della Chiesa Neo-Apostolica al fine di rendere accessibili le informazioni e i contenuti del messaggio cristiano a tutti gli interessati. L’obiettivo della comunicazione interna è un’informazione aperta e trasparente per tutti i membri della Chiesa.
La musica assume un aspetto essenziale nella vita di comunità. In particolare al servizio divino svolge una funzione importante.
In merito occorrono una formazione e un perfezionamento costante per direttori, organisti e strumentalisti. La Chiesa Neo-Apostolica si adopera per un’educazione musicale precoce e incoraggia i bambini nei loro talenti musicali.
Il gruppo di lavoro Musica della Chiesa Neo-Apostolica Svizzera consente lo scambio di informazioni con i consulenti musicali nei distretti. È il punto di riferimento in questioni di diritti d’autore, formazione e perfezionamento musicale. Fornisce consigli nella creazione del programma di eventi musicali e servizi tra più regioni.
La Chiesa Neo-Apostolica è ben consapevole del suo compito all’interno del cristianesimo e s’impegna a favore del movimento ecumenico. Il motto di base è: unità nella diversità riconciliata, preservando l’identità di ogni singola Chiesa. Ogni contatto ecumenico pone Gesù come mediatore e al centro delle discussioni.
Dal mese di aprile 2014 la Chiesa Neo-Apostolica ha assunto lo statuto di membro ospite nelle Comunità di lavoro delle Chiese cristiane in Svizzera (CLCC_CH). Con la partecipazione della Chiesa Neo-Apostolica una commissione ha elaborato delle dichiarazioni sul questioni teologiche.
La Chiesa Neo-Apostolica è anche membro di forum ecumenici a livello locale e regionale.
Richieste sull’ecumenismo: ecumenismo@cnaitalia.org