Ricerca
comunità e distretti

 

Chiesa Neo-Apostolica dalla A alla Z

Contraccezione

La Chiesa dice “sì” alla vita. La pianificazione familiare è un affare di coppia; tuttavia, la Chiesa rifiuta i metodi e i mezzi contraccettivi il cui effetto principale è uccidere gli ovuli fecondati. Non si dovrebbe impedire lo sviluppo di una vita nascente.

 

Comandamenti

Dio ha dato dei comandamenti agli uomini, tramite i quali fa loro conoscere la sua volontà per il loro bene. I comandamenti mostrano all’uomo come deve gestire il suo rapporto con Dio. Inoltre, i comandamenti costituiscono il fondamento di una buona convivenza tra gli uomini.

Alla domanda su quale sia “il più grande comandamento della legge”, Gesù rispose citando due passaggi della legge di Mosè: “Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e il primo comandamento. Il secondo, simile a questo, è: “Ama il tuo prossimo come te stesso.  Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge e i profeti” (Matteo 22, 36-40).

 

Chiesa

Sia nel suo lato visibile che nel suo lato invisibile, al Chiesa di Cristo presenta le seguenti caratteristiche: unità, santità, universalità e apostolicità. Queste caratteristiche sono chiamate “notae ecclesiae”.  Queste caratteristiche sono realizzate in modo e in ampiezza diversi nelle varie associazioni religiose cristiane.

Queste caratteristiche della Chiesa di Gesù Cristo si manifestano nel modo più chiaro dove operano gli apostoli: dispensano i tre sacramenti a persone viventi e alle anime defunte, annunciano la parola di Dio, dando particolare importanza al vicino ritorno di Cristo. Qui è eretta l’Opera di redenzione del Signore. Questa espressione indica la parte della Chiesa in cui operano gli apostoli e in cui trasmettono i doni di salvezza necessari per la preparazione delle primizie, della Sposa di Cristo.

Fanno parte della Chiesa di Gesù Cristo coloro i quali credono in Gesù Cristo e professano il Figlio di Dio come loro Signore. Sono battezzati nel nome della Trinità divina, Dio il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

 

Clonazione

La Chiesa Neo-Apostolica approva la ricerca scientifica conformemente alla missione divina: riempite la terra e rendetevela soggetta. Il quadro di questa missione è definito nei dieci comandamenti e nel Vangelo di Gesù. E il pieno rispetto della vita umana in tutta la sua diversità ne fa parte.

Con l’evoluzione rapida nel campo della biotecnologia, solo criteri decisionali possono essere dati nei diversi campi.

  • L’idea di creazione o di utilizzo di embrioni umani a fini scientifici è respinta.
  • L’idea della creazione di una prole ereditaria identica (clonazione riproduttiva) è respinta. Allo stesso modo, l’idea della creazione di tessuti ereditari identici per scopi terapeutici (clonazione terapeutica o scientifica) è anche respinta, poiché si utilizzano per questo degli embrioni.
  • L’idea di una terapia genetica somatica è in linea di massima accettata. Ciò che è significativo qui è il rischio medico. Un intervento nel genoma dei gameti, che avrà anche ripercussioni imprevedibili sulle future generazioni, è ingiustificabile da un punto di vista etico.

 

Confermazione

La Confermazione (in latino: “confirmatio”: “consolidazione, conferma”) è l’atto di benedizione tramite il quale giovani cristiani si assumono gli obblighi che i loro tutori si sono assunti per loro durante il Santo Battesimo di acqua e il Santo Suggello. I confermandi si impegnano ad essere fedeli a Dio e professano pubblicamente la fede neo-apostolica davanti alla comunità. Dalla Confermazione, come cristiani ormai maggiorenni, hanno la responsabilità della propria vita di fede davanti a Dio.

 

Croce

La croce di Cristo è il segno di riconciliazione di Dio con gli uomini peccatori. Nell’antichità, la morte sulla croce simboleggiava una sconfitta: era la fine ignominiosa di un essere disprezzato ed escluso dalla società umana. Nel caso di Gesù, tuttavia, questa apparente sconfitta è in realtà una vittoria: morendo sulla croce, ha realizzato un opera incomparabile di redenzione.

“Poiché la predicazione della croce è pazzia per quelli che periscono, ma per noi, che veniamo salvati, è la potenza di Dio” (I°  Corinzi 1, 18).