Ricerca
comunità e distretti

 

Chiesa Neo-Apostolica dalla A alla Z

Metodi terapeutici

I cristiani neo-apostolici scelgono in totale responsabilità le proprie cure mediche o psicoterapeutiche. La Chiesa Neo-Apostolica non può approvare metodi terapeutici che rivendicano per sé forze e possibilità attribuite solo a Dio e che indeboliscono in questo modo la fede in Dio e in Gesù Cristo.

Se non ci si interessa delle dottrine e i rituali associati al metodo terapeutico, si evita facilmente l’influenza che può esercitare sull’anima. In generale, i terapisti che praticano la medicina alternativa e in particolare i guaritori tradizionali mirano a guarire i propri pazienti e non ad avere influenze sulla loro anima.

 

Morte cerebrale

La vita umana inizia con la fecondazione e termina con la morte cerebrale. Bisogna proteggerla; niente e nessuno vi deve mettere fine attivamente. È impossibile definire esattamente il momento in cui il corpo è dotato dell’anima e quello in cui l’anima lo abbandona. Ai fini di proteggere la vita umana, la Chiesa considera che l’anima venga a risiedere nel corpo al momento della fecondazione e lo abbandoni irrimediabilmente al momento della morte cerebrale.

 

Misure per il prolungamento della vita

Ogni essere umano ha il diritto di morire con dignità. L’eutanasia e la medicina palliativa riguardano la persona in fin di vita, per la quale non ci sono più speranze di guarigione e di ripresa. Da un punto di vista cristiano, queste procedure consistono solo in un aiuto alla persona in fin di vita, e non in un aiuto a morire. L’eutanasia su richiesta e il suicidio assistito sono rifiutati.

Il lasciar morire, cioè la rinuncia alle misure per il prolungamento della vita e il sollievo al dolore o la sedazione palliativa, il quale obiettivo è il controllo dei sintomi e che comportano un rischio minore di accorciamento della vita, non contraddicono i principi della fede cristiana. Considerando l’essere umano da un punto di vista cristiano, le cure mediche palliative sono di grande importanza. L’assistenza dei parenti e l’accompagnamento pastorale nel senso del Vangelo, possono alleviare le angosce della persona in fin di vita e raccogliere le sue forze spirituali.

Istruzioni anticipate possono aiutare a prendersi cura delle persone in fin di vita nel modo in cui lo desiderano.

 

Matrimonio

Il matrimonio è la comunità di vita di un uomo e di una donna, che Dio pone sotto la sua benedizione. Costituisce il fondamento della famiglia. Si basa su una promessa pubblica di fedeltà, liberamente fatta dai due coniugi. L’amore e la fedeltà reciproci sono indispensabili per un matrimonio di successo.

La poligamia è incompatibile con la dottrina e la tradizione cristiana.