Ricerca
comunità e distretti

 

Chiesa Neo-Apostolica dalla A alla Z

Vita dopo la morte

Il corpo dell’essere umano è mortale: la sua anima e il suo spirito sono immortali. Dopo la morte del corpo, l’essere umano continua a vivere quale entità composta di anima e di spirito. La morte non mette fine alla personalità dell’essere umano, che si esprime poi con l’anima e lo spirito.

Con la risurrezione dei morti, lo spirito e l’anima rivestiranno un corpo di resurrezione.

 

Vita, inizio e fine

La vita umana inizia con la fecondazione e termina con la morte cerebrale. Bisogna proteggerla; niente e nessuno vi deve mettere fine attivamente. È impossibile definire esattamente il momento in cui il corpo è dotato dell’anima e quello in cui l’anima lo abbandona. Ai fini di proteggere la vita umana, la Chiesa considera che l’anima venga a risiedere nel corpo al momento della fecondazione e lo abbandoni al momento della morte cerebrale.

 

Violenze sessuali

Il problema della violenza sessuale tocca tutti i ceti sociali e si riscontra dunque anche all’interno della Chiesa Neo-Apostolica. Gli autori e le vittime potrebbero trovarsi tra i membri della Chiesa. Prevenire le violenze sessuali è un compito che appartiene alla società nel suo insieme e anche la Chiesa Neo-Apostolica lo affronta. A tal fine sono disponibili misure preventive.

Proteggere e assistere le vittime sono priorità per la Chiesa Neo-Apostolica. Nel contesto dell’assistenza alle vittime, la Chiesa Neo-Apostolica ha, da un lato, istituito comitati di esperti che si attivano e offrono assistenza quando si vengono a conoscere simili incidenti all’interno della Chiesa e, dall’altra parte, indica le proposte di assistenza delle autorità e delle istituzioni specializzate.

 

Violenza sessuale nel contesto della cura pastorale

Le violenze sessuali nell’ambito della cura pastorale, comprese le molestie e gli abusi sessuali commessi dagli incaricati della cura pastorale e dagli incaricati di servizi all’interno della Chiesa, sono dei crimini e saranno condannati con fermezza e, se i dubbi sono fondati, saranno puniti secondo la legge della Chiesa. Questi crimini possono essere commessi da membri di sesso maschile o femminile di tutte le età. Violano la personalità e la dignità dell’essere umano.

All’interno delle varie Chiese regionali sono state istituite delle commissioni d’esame e di consultazione per indagare sui casi sospetti. Conformemente alla propria missione, la Chiesa offre un aiuto pastorale alle vittime e agli autori e li indirizza a persone ed istituzioni qualificate.

 

Visione e missione

La visione: Una Chiesa nella quale i fedeli si sentono a proprio agio, colmi dello Spirito Santo e dell’amore per Dio, adattano la propria vita ai requisiti del Vangelo di Gesù Cristo e si preparano quindi al suo ritorno e alla vita eterna.

La missione: Raggiungere tutti gli esseri umani, per insegnare loro il Vangelo di Gesù Cristo e battezzarli con acqua e con lo Spirito Santo. Fornire cure pastorali e alimentare una comunione di cuori, nella quale ognuno riconosce l’amore di Dio e la gioia di servire Dio e gli altri.