Ricerca
comunità e distretti

 

Chiesa Neo-Apostolica dalla A alla Z

Digiuno

La Chiesa Neo-Apostolica non adotta nessuna regola riguardante il digiuno in certi giorni o in certe occasioni e segue così la tradizione della Riforma. Che una persona digiuni o meno rimane a sua discrezione. La salvezza e la felicità eterna si ottengono solo tramite la grazia che proviene dal merito di Gesù Cristo.

 

Dio | Il Dio trino

Dio è un essere spirituale, perfetto e totalmente indipendente. È eterno: non ha né inizio né fine. Il Dio uno è Padre, Figlio e Spirito Santo.  Parlare “del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”, non è parlare di tre dèi distinti, ma di tre Persone che sono Dio unico.

 

Dispensazione dei sacramenti ai defunti

Durante il servizio divino domenicale e durante le feste religiose, dopo aver festeggiato la Santa Cena con la comunità, il sommoapostolo, gli apostoli di distretto o apostoli da loro incaricati dispensano anche questo sacramento ai defunti. Due ministri prendono dunque il corpo e il sangue di Cristo al loro posto.

Tre volte l’anno, la prima domenica del mese di marzo, luglio e novembre, si celebrano dei servizi divini durante i quali il sommoapostolo, gli apostoli di distretto o apostoli da loro incaricati dispensano i tre sacramenti ai defunti. Anche questi atti sono svolti su due ministri che rappresentano i defunti.

Dal passaggio in I° Corinzi 15, 29: “Altrimenti che faranno quelli che sono battezzati per i morti? Se i morti non risuscitano affatto, perché dunque sono battezzati per loro?”, si può dedurre che i sacramenti siano dispensati a degli esseri umani viventi in rappresentanza e al posto dei defunti.